Il meraviglioso territorio nei dintorni del Monte Conero

TUTTO QUELLO CHE TROVERETE INTORNO A VOI

La nostra famiglia è nata e cresciuta in questa meravigliosa terra.
L’amore per il nostro territorio ci spinge ogni giorno a condividere questa passione anche con i nostri ospiti. Saremo felicissimi di potervi guidare, con qualche consiglio, alla scoperta della Riviera e dei luoghi più belli delle Marche.

Troviamo ogni tipologia di spiaggia nel giro di pochissimi chilometri. Dalle più belle e selvagge spiagge di Sirolo, come San Michele, i Sassi Neri e le Due Sorelle, alle più comode e ampie spiagge di Numana. Con 10 minuti di auto si può raggiugere invece la Baia di Portonovo, famosa per le sue spiagge dal panorama mozzafiato ed i rinomati ristorantini di pesce.

Sirolo ha la fortuna di essere adiacente al Comune di Numana (famoso per il suo Antiquarium) e Camerano, città del Rosso Conero dove potrete visitare le antiche Grotte sotterranee. A 15 Km trovate i borghi medievali di Osimo e Offagna, mentre a 20 Km c’è Recanati, famoso comune che ha dato i natali a Leopardi. Dirigendosi 20 Km più a nord, potrete visitare il porticciolo turistico e il porto antico di Ancona, famosa città di mare.

Qui trovate alcuni spunti per la vostra vacanza alla scoperta delle Marche.

Le più belle spiagge della zona

Le spiagge del Conero

SIROLO, NUMANA, ANCONA

Spiaggia delle Due Sorelle: La più selvaggia e meravigliosa spiaggia di Sirolo. Impossibile perdersela, con i suoi colori che vanno dal blu intenso del mare fino allo smerdaldo, avvicinandosi alla costa. Raggiungibile tramite tour guidati in barca o mezzi propri via mare. Spiaggia interamente libera e dove regna la natura incontaminata. Portare acqua e cibo se si vuole prolungare la sosta per più ore.

Spiaggia Urbani: incantevole spiaggia a forma di mezzaluna, caratterizzata dalla presenza di una grotta a lato della caletta. Presenza di stabilimenti balneari e spiaggia libera. Baia unica, immersa nel verde del monte e con un mare pulitissimo. Composta da ghiaia e sassi, si raggiunge sia a piedi che con il bus navetta.

Spiaggia dei Sassi Neri: lunga e vasta, si estende selvaggia ai piedi di Sirolo, è meta di numerosi naturalisti. Prevalentemente composta da sassi e renella scura. Raggiungibile a piedi dal Parco della Repubblica di Sirolo, oppure utilizzando i mezzi pubblici.

Spiaggia di San Michele: Costituita da rocce a strapiombo sul mare che scendono dal monte fino a creare questa meravigliosa spiaggia. Separata dalla spiaggia dei Sassi Neri da un tratto di costa a falesia. in parte spiaggia libera e in parte attrezzata con stabilimenti. Composta da ghiaia e sassi non troppo grandi.

La Spiaggiola: Spiaggia incantevole, ai piedi di Numana. Fondale basso e protetto, con caratteristico paesaggio che fonde monte, litorale e arriva agli stabilimenti incrociandosi con il porto turistico. Spiaggia fine e renella, perfetta per le famiglie. La si raggiunge in auto, a piedi da Numana o con mezzi pubblici.

Spiagge di Numana Bassa e Marcelli: Le spiagge più comode della Riviera, adattissime ai bambini. Spiagge di ghiaia finissima e fondale molto basso. Il mare è quasi sempre calmo, perfetto per giocare in acqua per i più piccini. Godibile in ogni ora del giorno, raggiungibile in ogni modo. Consigliatissima per giornate rilassanti, offre sia spiagge attrezzate che libere, e ogni tipo di servizio a pochi passi dagli stabilimenti.

Baia di Portonovo: caratterizzata da una verde macchia che, scendendo dal monte fino ad incontrarsi con le rocce bianchissime della spiagga, crea un panorama unico. La spiaggia è prevalentemente composta da roccia bianca e ghiaia.

Spiaggia di Mezzavalle: altra spiaggia della parte nord del monte. Lunghissima e interamente libera, si raggiunge dopo una camminata panoramica di difficoltà intermedia. Consigliatissimo raggiungerla utilizzando scarponcini o scarpe sportive. Offre ghiaia fine e mare pulitissimo, piuttosto selvaggia.

Vivere Sirolo, di giorno e di sera

La Piazzetta di Sirolo

MAGICO PANORAMA SUL CONERO

Fonte d’Olio è una magica frazione di Sirolo. A solo 1 km dal borgo cittadino, si estende fino ai piedi del monte, cullando i visitatori con i soli rumori che la natura può offrire. Ci si sveglia con il canto degli uccellini e il fruscio delle foglie, ottimo per chi ama la natura e la vacanza escursionistica, alloggiando immersi nel verde.
Avvicinandosi al centro di Sirolo invece, si può passeggiare per questo fantastico paese e godere delle sue peculiarità sia di giorno che di sera. Durante la giornata, sarà possibile passeggiare tra le viuzze piene di vita, e affacciarsi dalla terrazza panoramica dove poter ammirare una maestosa e romantica vista del Conero che si staglia a picco sul mare. Orizzonte incredibile che a fine giornata offre sempre dei romantici tramonti ai visitatori.
Per concludere la serata, potrete fermarvi per un aperitivo in uno dei tanti splendidi locali nella piazzetta di Sirolo, dove poter sorseggiare un cocktail o gustare un gelato, rinfrescati dalla brezza marina.

  • RAGGIUNGIBILE CON MEZZI › SÌ

Si può arrivare in auto direttamente fino a sotto il paese, e poi cercare parcheggio a pochi passi dalla piazza e dal corso principale.

  • DISTANZA › 1,2km da qui

Trekking e ciclismo sul Conero

I percorsi consigliati

VIVERE LA NATURA

Gli amanti del ciclismo non potranno non amare la nostra Riviera, che offre moltissimi percorsi naturalistici: una ventina solo sul Monte Conero.

La struttura è posizionata all’imbocco di alcuni tra i principali sentieri del Monte Conero, tra i più gettonati la fantastica Traversata del Conero.

Imboccando il sentiero n.301 si parte dal lato più a sud del monte, e lo si attraversa interamente tra panorami e boschi verdissimi, fino ad arrivare alla parte di più a Nord al Poggio. Consigliatissimo sia in bicicletta che a piedi. Vi sarà possibile portare in struttura le vostre bici e utilizzare il nostro punto ricarica e-bike.

Scoprire il nostro entroterra

Con pochi minuti di auto si può raggiungere Camerano, noto per la rinomata produzione di Rosso Conero e per i suoi percorsi ipogei.
In 15 minuti si può raggiungere la Basilica della Santa Casa di Loreto, dove la leggenda narra che gli “angeli” vi abbiano trasportato la Casa della Vergine Maria.
Impossibile non citare Recanati, il borgo natio di Leopardi, con i luoghi che hanno ispirato i suoi poemi. Avrete la possibilità di visitare sia la sua biblioteca che la sua casa. Per gli amanti dei borghi medievali, a pochi km è possibile visitare le cittadine di Osimo e Offagna. Spostandosi di poco verso l’interno si raggiungono le meravigliose grotte naturali di Frasassi, per un’esperienza mozzafiato. Volendo spingersi più a sud, gli amanti della natura potranno godere della magia dei panorami dei Sibillini.

CONSIGLIATI:

  1. Gola del Furlo e Marmitte dei Giganti
  2. Urbino
  3. Grotte di Frasassi e Tempio del Valadier
  4. Monti Sibillini
  5. Lame Rosse e Lago di Fiastra
  6. Gradara
  7. Cingoli e Lago di Castreccioni
mappa marche

Inoltra da qui le tue richieste:

oppure contattaci direttamente su: